Il Gioco dell'Artista

Il Gioco dell'Artista

Share this post

Il Gioco dell'Artista
Il Gioco dell'Artista
03 - ROSA AD OLIO ALLA FIAMMINGA: VELATURE
Pittura

03 - ROSA AD OLIO ALLA FIAMMINGA: VELATURE

Come i Colori Trasparenti Creano Profondità e Luminosità

Avatar di Alessandro Pedroni
Alessandro Pedroni
gen 03, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Il Gioco dell'Artista
Il Gioco dell'Artista
03 - ROSA AD OLIO ALLA FIAMMINGA: VELATURE
Condividi

Benvenute e benvenuti. Oggi, faremo un altro passo nel mondo affascinante della pittura a olio.

La nostra esplorazione di questa tecnica per realizzare una natura morta di una rosa, iniziata con il disegno e poi con le fasi di preparazione continua.

Vi ricordo gli articoli precedenti:

  1. Bozzetto a Matita per la Natura Morta di una Rosa

  2. Scopri i Segreti della Pittura ad olio alla Fiamminga: 01 - Il Brunaccio

  3. 02 - ROSA AD OLIO ALLA FIAMMINGA: GRISAGLIA

La velatura

In questa lezione ci occuperemo di una delle tecniche più suggestive e raffinate: la velatura. Non si tratta semplicemente di stendere il colore sulla tela, ma di un processo più sottile, una danza tra luce e ombra, trasparenza e opacità.

In questo nuovo video, vedremo i passaggi fondamentali, a partire dalla base preparata nelle lezioni precedenti, e vedremo come, strato dopo strato, il soggetto prenderà forma e vita. Il soggetto è un classico senza tempo: una rosa. Un soggetto che, nella sua eleganza e complessità, è una sfida ideale per chi desidera approfondire le tecniche pittoriche, in particolar modo le velature.

Vi mostrerò come scelgo i colori per la tavolozza, un po' come un cuoco seleziona con cura gli ingredienti per la sua ricetta. Vi svelerò l'importanza della preparazione degli strumenti, quei pennelli che diventano vere e proprie estensioni delle nostre mani. E poi, ovviamente, entreremo nel vivo dell'azione, stendendo i colori sulla tela con gesti delicati e precisi.

Ma non aspettatevi una semplice successione di passaggi. La pittura è un'arte che si nutre di sperimentazione e flessibilità, di intuizione e ripensamento. Ci saranno momenti in cui le mie scelte vi sorprenderanno, altri in cui vi sembrerà di anticipare ogni mio gesto. Sarà un dialogo tra me e la tela, un dialogo a cui vi invito a partecipare attivamente.

Durante questo percorso, avrete modo di scoprire come, attraverso le velature, i colori si fondono e si trasformano. Vedrete come un semplice strato di colore trasparente può modificare l'aspetto di un'intera area del dipinto. Capirete come giocare con le trasparenze e le opacità, per dare profondità e luminosità alle vostre opere.

Questo video è un invito a esplorare la vostra creatività, a sperimentare nuove soluzioni e a trovare la vostra personale espressione artistica.

E sappiate che questa è solo una piccola parte di ciò che ho in serbo per voi. Se desiderate approfondire le vostre conoscenze, se volete accedere a contenuti esclusivi, se siete alla ricerca di un percorso di apprendimento personalizzato, vi invito a unirvi alla mia community di artisti appassionati. Abbonandovi, avrete la possibilità di accedere a tutorial completi, consigli personalizzati e, soprattutto, a un luogo dove condividere la vostra passione con altri amanti dell'arte. Non perdete questa occasione unica per crescere e migliorare le vostre abilità. Venite a scoprire tutti i segreti della pittura!

Ora, se volete approfondire questo argomento, vi invito a iscrivervi alla newsletter o ad abbonarti. In questo modo avrai accesso all’intero sviluppo del percorso e potrai vedere le prossime lezioni dedicate alla pittura degli altri elementi del soggetto – come le foglie verdi – e partecipare attivamente con domande e commenti. La pratica pittorica è una sfida continua, e l’abbonamento ti consente di seguirla passo dopo passo.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Il Gioco dell'Artista per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Alessandro Pedroni
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi